L'ultima vittoria del Toro è datata 11 novembre 2012, quando a decidere il match fu una rete di Danilo D'Ambrosio
Il 9 febbraio 2014 il Bologna espugno' l'Olimpico vincendo per 2 a 1, dopo la rete iniziale di Ciro Immobile, una doppietta di Cristaldo porto' i 3 punti ai felsinei allenati da Ballardini
L'ultima vittoria del Toro è datata 11 novembre 2012, quando a decidere il match fu una rete di Danilo D'Ambrosio.
Nel 2008-09 rivali nella corsa alla salvezza, i granata ospitavano i rossoblù nella 16° di ritorno. Oltre a una classifica simile (30 punti il Toro, 29 il Bologna) c'era da riscattare un pesante 5-2 subito al Dall'Ara durante il girone d'andata.
Le cose non andarono al meglio: Alessandro Rosina portò avanti il Torino su rigore nella prima frazione, Marco Di Vaio pareggiò i conti nella seconda sempre su penalty e ai padroni di casa furono annullati due gol per fuorigioco. Riccardo Colombo nel finale colpì anche una traversa.
QUESTE LE SQUADRE SCESE IN CAMPO:
TORINO - BOLOGNA 1-1 (1-0)
Torino: Calderoni, Franceschini, Natali, Pisano, Colombo, Dzemaili, Barone (al 76' Diana), Rubin, Rosina (al 76' Gasbarroni), Stellone (al 60' Vailatti), Bianchi. A disposizione: Fontana, Pratali, Rivalta, Abate. All.: Camolese.
Bologna: Antonioli, Zenoni, Castellini, Moras, Terzi, Valiani, Casarini (al 13' Amoroso), Volpi, Mudingayi (al 64' Osvaldo), Coelho (al 57' Marchini), Di Vaio. A disposizione: Colombo, Confalone, Adailton, Marazzina. All.: Papadopulo.
Arbitro: Morganti di Ascoli Piceno.
Marcatori: Rosina 37' rig. (T), Di Vaio 86' rig. (B).
La mancata vittoria contro i felsinei costò la retrocessione al Torino, che non riuscì nelle restanti 3 giornate a scavalcare in classifica il Bologna. Le due squadre, che oltretutto avevano fatto “strage” di allenatori in stagione, esonerandone tre per parte, chiusero il campionato una dietro l'altra a soli 3 punti di distanza, 37 il Bologna, 34 il Toro.
Nel 2002-03 allo stadio Delle Alpi una rete di Castellini all'89' regalò i tre punti all'undici allenato da Renzo Ulivieri; le altre reti furono di Conticchio e di Vanoli.
L'anno precedente le reti di Alessio Scarchilli e di Cruz sancirono il pareggio per 1 a 1 tra le due compagini; sulla panchina del Toro c'era Giancarlo Camolese.
Nel 1999-00 vittoria del Torino per 2 a 1 grazie ad una doppietta di Marco Ferrante, rete emiliana di Giuseppe Signori.
Per ritrovare altre sfide bisogna ritornare indietro nel tempo, vista l'assenza perdurante dalla serie A dei felsinei; nel campionato 1990-91 un sonoro 4 a 1 per il Toro di Mondonico, con doppietta di Giorgio Bresciani e le altre due reti siglate da Lentini e da Rambo Policano; per gli emiliani guidati da Gigi Radice, rete della bandiera di Notaristefano.
Nel campionato 1998-89 al vecchio Comunale terminò 1 a 1 con le reti di Alessio e di Skoro; 27 mila spettatori sugli spalti e gara diretta da Pezzella di Frattamaggiore.
A fine campionato il Toro retrocesse in serie B arrivando quartultimo con il Pescara con 27 punti, i felsinei di Maifredi arrivarono due punti sopra e rimasero in serie A.
L' ultimo successo emiliano è dell''80/'81, quando gli ospiti portarono a casa un 2-1 (gol di Paris e di Garritano) cui Paolino Pulici (autore del gol granata) provò a rispondere.
DANIELE BUMMA